








N.B.: le attività di regata saranno svolte secondo le disposizioni in materia di contrasto e contenimento di diffusione del COVID-19emanate dalla Federazione Italiana Vela, a cui i partecipanti si dovranno attenere sotto il controllo dell’Autorità Organizzatrice. Eventuali casi di COVID-19 che dovessero essere rilevati nel corso della manifestazione saranno denunciati dall’Autorità Organizzatrice ai competenti organi sanitari preposti.
D.P.: In caso di mancato rispetto delle prescrizioni da parte dei concorrenti, secondo quanto indicato dai Protocolli Federali in materia sanitaria, il Comitato delle Proteste potrà sanzionare (senza udienza) l’imbarcazione cui il/i contravventore/i sarà/nno riconducibile/i, con una penalità che potrà essere del 20% dei posti in classifica, per ciascuna classe, alla squalifica. L’applicazione della presente disposizione riguarderà il periodo che intercorre tra l’inizio manifestazione con il briefing e la chiusura con la premiazione.
L’ente Organizzatore è la Federazione Italiana Vela che delega il Circolo Nautico e della Vela Argentario in collaborazione con l’UVAI, il Circolo della Vela Talamone, il Marina Cala Galera SPA, Cidonio Porto Ercole, Marina dei Presidi Porto Ercole e con il Patrocinio del Comune di Monte Argentario organizza la 45^ Coppa Regina dei Paesi Bassi.
Il programma prevede quanto segue:
Venerdì 6 maggio 2022:
Ore 11:00 Briefing;
Ore 17:25 Esposizione segnale d’Avviso.
Percorso: Cala Galera – Talamone – Formiche di Grosseto – Isola di Montecristo – Isola di Giannutri – Cala Galera, miglia 112.
In caso di condizioni meteo avverse il Comitato di Regata potrà utilizzare un percorso alternativo che sarà indicato nelle Istruzioni di Regata o comunicato al briefing.
Il tempo limite scadrà alle ore 13:30 di domenica 8 maggio.
Ore 15:00 premiazione.
Le regate saranno disputate con l’applicazione delle versioni in vigore dei seguenti Regolamenti:
• Regolamento di Regata World Sailing e le norme integrative FIV (RRS);
• Regolamento di stazza IRC;
• Regolamento di stazza ORC;
• Prescrizioni Speciali World Sailing per la vela d’Altura 2022-2023 per le regate di Categoria 3, con obbligo di zattera autogonfiabile e VHF con ch 16/72 e con obbligo di cui al 3.29.13 ORS (AIS);
• Normativa Federale per la Vela d’Altura;
• Bando di Regata;
• Istruzioni di Regata;
• Dal tramonto all’alba, le parti pertinenti del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi a mare sostituiranno le RRS, Parte2.
Successive comunicazioni del Comitato di Regata e/o Giuria.
Secondo quanti previsto dalla Normativa, gli armatori dovranno essere obbligatoriamente associati UVAI.
In caso di contrasto tra i predetti Regolamenti e le Istruzioni di Regata queste ultime, con le eventuali loro modifiche, avranno prevalenza.
La regata ammette imbarcazioni che espongono pubblicità libere secondo il Codice per la Pubblicità, normativa 20. L’Ente Organizzatore potrà richiedere alle barche di esporre pubblicità, adesivi e/o bandiere per tutta la durata dell’evento in tal caso bandiere e adesivi saranno forniti dall’Ente Organizzatore.
Sono ammesse alla partecipazione le imbarcazioni di Altura dotate di certificato di stazza in vigore ORC (International o Club) con LH minimo di mt 9,00 con motore entrobordo e/o con certificato di stazza IRC (Standard o Semplificato) con LH minimo di mt 9,00 con motore entrobordo.
Agli effetti delle classifiche le imbarcazioni saranno divise in categoria ORC e IRC; è consentita l’iscrizione a entrambe le Categorie. Le imbarcazioni potranno essere divise in Classi, a insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore, in funzione del loro” rating” e secondo criteri di omogeneità.
Le imbarcazioni partecipanti alla 45^ Coppa Regina Paesi Bassi x2 devono avere un equipaggio formato da due persone entrambe maggiorenni e soddisfare i requisiti della RRS e della Regulation WS 19 (Codice di Eleggibilità).
Non potranno essere iscritte imbarcazioni sprovviste di certificato di stazza in corso di validità per il 2022.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 16:00 del 5 maggio 2022.
In alternativa potranno essere formalizzate compilando l’apposito modulo (scaricabile dal sito del CNVA) e dovranno comprendere i seguenti documenti:
• copia certificato di stazza,
• lista equipaggio con tessere FIV (con visita medica in corso di validità), gli equipaggi stranieri dovranno essere in regola con le norme della loro Autorità Nazionale,
• copia delle coperture assicurative in corso di validità con massimale minimo previsto per l’attività velica (€ 1.500.000,00 un milione cinquecento mila), scadenza polizza ed estensione per le regate (art. 68 RdR FIV),
• dichiarazione di responsabilità,
• copia licenza di pubblicità se l’imbarcazione è sponsorizzata,
La lista equipaggio non potrà essere modificata dopo le ore 16:00 del 6 maggio.
Le quote di iscrizione sono le seguenti:
➢ Fino a 10.97 mt. € 250
➢ Oltre 10.97 fino a 12.19 mt. € 350
➢ Fino a 13.72 mt. € 450
➢ Oltre 13.72 fino a 15.24 mt. € 500
➢ Oltre 15.24 mt. fino a 18.29 mt. € 600
➢ Oltre 18.29 mt. € 700
È prevista una riduzione del 10% per gli armatori che regolarizzeranno l’iscrizione entro il 6/4/2022.
Le quote di iscrizione sopra indicate potranno essere pagate con assegno o con Bonifico Bancario:
INTESA SAN PAOLO Agenzia di Orbetello (GR) IBAN: IT 52 W030 6909 6061 0000 0144 743
Tutte le imbarcazioni dovranno essere munite di VHF perfettamente funzionante con i canali di Regata, che saranno indicati nelle Istruzioni di Regata, e con quelli di Soccorso. Tutte le imbarcazioni dovranno essere equipaggiate con il sistema di tracciamento messo a disposizione dell’Ente Organizzatore, che non dovrà essere rimosso né manomesso né alterato durante la regata. Tutte le imbarcazioni dovranno essere munite delle dotazioni di sicurezza previste dalle W.S. Offshore Special Regulations Categoria 3 Monoscafi con la prescrizione dell’obbligo di zattera autogonfiabile sufficiente per l’equipaggio imbarcato. Nel rispetto della RRS 41, tranne che in situazioni di emergenza, una barca, quando è in regata, non dovrà fare né ricevere trasmissioni radio, non accessibili a tutte le altre barche. Questa restrizione si applica anche ai telefoni cellulari ad eccezione per rispondere eventuali chiamate da parte del Comitato Organizzatore.
Le classifiche saranno calcolate con l’opzione APH ToD. per l’ORC e BSF per l’IRC.
Le classifiche di Classe saranno estrapolate dalle rispettive classifiche “Overall“.
Saranno disponibili per i partecipanti al termine della formalizzazione dell’iscrizione, presso il Circolo Nautico e della Vela Argentario a partire dalle ore 10:00 del 5 maggio 2022.
Saranno assegnati i seguenti premi:
• premi ai primi tre classificati nei raggruppamenti ORC, IRC, ORC x2 e IRC x2.
• Coppa Challenge offerta dai Reali d’Olanda al 1° classificato overall della categoria ORC.
• Coppa Challenge” Marinariello” alla prima imbarcazione classificata in tempo reale.
La premiazione avverrà presso la sede del Circolo a Cala Galera alle ore 15:00 di domenica 8 Maggio 2022.
Come da regola fondamentale 4 i partecipanti alla regata di cui al presente Bando prendono parte alla stessa sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità, i concorrenti sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte o di continuare la regata.
Gli Organizzatori declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui al presente Bando di Regata. È competenza dei Concorrenti decidere in base alle loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata, di continuarla oppure di rinunciare.
I Concorrenti concedono pieno diritto e permesso alla Autorità Organizzatrice di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo, ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l’evento, inclusi ma non limitati a, spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.
Per le imbarcazioni iscritte è previsto l’ormeggio gratuito presso i pontili del Circolo Nautico e della Vela Argentario e Cidonio a Porto Ercole dal 30 aprile al 15 maggio.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria.
Forse non tutti sanno perché questa regata si chiama Coppa Regina dei Paesi Bassi. Bernardo e la consorte, l’allora regnante regina Giuliana, si innamorarono dell’Argentario nel 1965, quando, in viaggio in Italia con Lord e Lady Rodd, si fermarono a Porto Ercole.
Fu così che nacque la decisione dei sovrani d’Olanda di farsi costruire in loco una villa ‘regale’: 24 stanze immerse nel verde dello Sbarcatello, edificate, a quanto si racconta, su un terreno acquistato dal principe Alessandro Borghese a mille lire al metro.
La dimora degli Orange, denominata Elefante Felice, attirò fin da subito all’Argentario reali, nobili e vip del mondo del cinema e dell’arte. Nel 1967, poi, la casa rischiò di passare di mano: Charly Chaplin arrivò a un passo dall’acquistarla. Ma non se ne fece nulla e la villa rimase nelle mani dei reali d’Olanda. La regina Giuliana era molto legata a Monte Argentario, luogo prediletto dalla famiglia reale dei Paesi Bassi per le vacanze estive per più di 40 anni.
Per questo motivo ben presto Le fu concesso il titolo di socia del Circolo Vela Argentario che poi si sarebbe fuso con il Club Nautico di Porto Ercole per diventare il Circolo Nautico e della Vela Argentario.
La regina amava andare in barca tra le isole dell’arcipelago e saltuariamente regatare con i suoi amici: Re Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias e Costantino II di Grecia re di Grecia.
All’inizio Vaurien e Star insieme ad altri rappresentanti della borghesia italiana quali i principi Borghesi, ma ben presto regate con imbarcazioni IOR tra le isole dell’Arcipelago.
Nel 2021 siamo giunti alla 44° edizione di questa regata, che coniuga la bellezza delle isole ad una costa panoramica unica nel suo genere per un meteo favorevole ai velisti regatanti.
Il percorso della Coppa Regina dei Paesi Bassi fondamentalmente è un giro panoramico nelle bellezze dell’arcipelago Toscano. Albe e tramonti rendono unica questa regata perché nel giro di 112 miglia è possibile avere degli scorci mozzafiato. Protagonisti di questi scorci sono Talamone, Formiche di Grosseto, Montecristo, Giannutri e Porto Ercole. Se i panorami fanno parte delle aspettative di questa regata, pochi sanno che queste acque sono state protagoniste della cinematografia degli anni 60. Infatti le spiagge, i mari e le scogliere della zona sono state utilizzate nel 1954 per l’Ulisse di Mario Camerini con Silvana Mangano e Kirk Douglas
e nel 1960 e 1961 dal regista Mario Costa per i suoi film di avventura: La Venere dei pirati, Gordon, Il Pirata Nero. Prepariamoci quindi ad essere tutti attori protagonisti durante la regata, ammirando lo scenario circostante.
L’ente Organizzatore è la Federazione Italiana Vela che delega il Circolo Nautico e della Vela Argentario in collaborazione con l’UVAI, il Circolo della Vela Talamone, il Marina Cala Galera SPA, Cidonio Porto Ercole, Marina dei Presidi Porto Ercole e con il Patrocinio del Comune di Monte Argentario organizza la 45^ Coppa Regina dei Paesi Bassi.
Il programma prevede quanto segue:
Venerdì 6 maggio 2022:
Ore 11:00 Briefing;
Ore 17:25 Esposizione segnale d’Avviso.
Percorso: Cala Galera – Talamone – Formiche di Grosseto – Isola di Montecristo – Isola di Giannutri – Cala Galera, miglia 112.
In caso di condizioni meteo avverse il Comitato di Regata potrà utilizzare un percorso alternativo che sarà indicato nelle Istruzioni di Regata o comunicato al briefing.
Il tempo limite scadrà alle ore 13:30 di domenica 8 maggio.
Ore 15:00 premiazione.
Le regate saranno disputate con l’applicazione delle versioni in vigore dei seguenti Regolamenti:
• Regolamento di Regata World Sailing e le norme integrative FIV (RRS);
• Regolamento di stazza IRC;
• Regolamento di stazza ORC;
• Prescrizioni Speciali World Sailing per la vela d’Altura 2022-2023 per le regate di Categoria 3, con obbligo di zattera autogonfiabile e VHF con ch 16/72 e con obbligo di cui al 3.29.13 ORS (AIS);
• Normativa Federale per la Vela d’Altura;
• Bando di Regata;
• Istruzioni di Regata;
• Dal tramonto all’alba, le parti pertinenti del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi a mare sostituiranno le RRS, Parte2.
Successive comunicazioni del Comitato di Regata e/o Giuria.
Secondo quanti previsto dalla Normativa, gli armatori dovranno essere obbligatoriamente associati UVAI.
In caso di contrasto tra i predetti Regolamenti e le Istruzioni di Regata queste ultime, con le eventuali loro modifiche, avranno prevalenza.
La regata ammette imbarcazioni che espongono pubblicità libere secondo il Codice per la Pubblicità, normativa 20. L’Ente Organizzatore potrà richiedere alle barche di esporre pubblicità, adesivi e/o bandiere per tutta la durata dell’evento in tal caso bandiere e adesivi saranno forniti dall’Ente Organizzatore.
Sono ammesse alla partecipazione le imbarcazioni di Altura dotate di certificato di stazza in vigore ORC (International o Club) con LH minimo di mt 9,00 con motore entrobordo e/o con certificato di stazza IRC (Standard o Semplificato) con LH minimo di mt 9,00 con motore entrobordo.
Agli effetti delle classifiche le imbarcazioni saranno divise in categoria ORC e IRC; è consentita l’iscrizione a entrambe le Categorie. Le imbarcazioni potranno essere divise in Classi, a insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore, in funzione del loro” rating” e secondo criteri di omogeneità.
Le imbarcazioni partecipanti alla 45^ Coppa Regina Paesi Bassi x2 devono avere un equipaggio formato da due persone entrambe maggiorenni e soddisfare i requisiti della RRS e della Regulation WS 19 (Codice di Eleggibilità).
Non potranno essere iscritte imbarcazioni sprovviste di certificato di stazza in corso di validità per il 2022.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 16:00 del 5 maggio 2022.
In alternativa potranno essere formalizzate compilando l’apposito modulo (scaricabile dal sito del CNVA) e dovranno comprendere i seguenti documenti:
La lista equipaggio non potrà essere modificata dopo le ore 16:00 del 6 maggio.
Le quote di iscrizione sono le seguenti:
➢ Fino a 10.97 mt. € 250
➢ Oltre 10.97 fino a 12.19 mt. € 350
➢ Fino a 13.72 mt. € 450
➢ Oltre 13.72 fino a 15.24 mt. € 500
➢ Oltre 15.24 mt. fino a 18.29 mt. € 600
➢ Oltre 18.29 mt. € 700
È prevista una riduzione del 10% per gli armatori che regolarizzeranno l’iscrizione entro il 6/4/2022.
Le quote di iscrizione sopra indicate potranno essere pagate con assegno o con Bonifico Bancario:
INTESA SAN PAOLO Agenzia di Orbetello (GR) IBAN: IT 52 W030 6909 6061 0000 0144 743
Tutte le imbarcazioni dovranno essere munite di VHF perfettamente funzionante con i canali di Regata, che saranno indicati nelle Istruzioni di Regata, e con quelli di Soccorso. Tutte le imbarcazioni dovranno essere equipaggiate con il sistema di tracciamento messo a disposizione dell’Ente Organizzatore, che non dovrà essere rimosso né manomesso né alterato durante la regata. Tutte le imbarcazioni dovranno essere munite delle dotazioni di sicurezza previste dalle W.S. Offshore Special Regulations Categoria 3 Monoscafi con la prescrizione dell’obbligo di zattera autogonfiabile sufficiente per l’equipaggio imbarcato. Nel rispetto della RRS 41, tranne che in situazioni di emergenza, una barca, quando è in regata, non dovrà fare né ricevere trasmissioni radio, non accessibili a tutte le altre barche. Questa restrizione si applica anche ai telefoni cellulari ad eccezione per rispondere eventuali chiamate da parte del Comitato Organizzatore.
Le classifiche saranno calcolate con l’opzione APH ToD. per l’ORC e BSF per l’IRC. Le classifiche di Classe saranno estrapolate dalle rispettive classifiche “Overall“.
Saranno disponibili per i partecipanti al termine della formalizzazione dell’iscrizione, presso il Circolo Nautico e della Vela Argentario a partire dalle ore 10:00 del 5 maggio 2022.
Saranno assegnati i seguenti premi:
La premiazione avverrà presso la sede del Circolo a Cala Galera alle ore 15:00 di domenica 8 Maggio 2022.
Come da regola fondamentale 4 i partecipanti alla regata di cui al presente Bando prendono parte alla stessa sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità, i concorrenti sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte o di continuare la regata.
Gli Organizzatori declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui al presente Bando di Regata. È competenza dei Concorrenti decidere in base alle loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata, di continuarla oppure di rinunciare.
I Concorrenti concedono pieno diritto e permesso alla Autorità Organizzatrice di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo, ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l’evento, inclusi ma non limitati a, spot pubblicitari televisivi e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.
Per le imbarcazioni iscritte è previsto l’ormeggio gratuito presso i pontili del Circolo Nautico e della Vela Argentario e Cidonio a Porto Ercole dal 30 aprile al 15 maggio.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria.
Informazioni e contatti della Segreteria del Circolo Nautico e della Vela Argentario.
Codice Postale 58018
Tel. Segreteria: 0564/833804
E-mail: cnva@cnva.it
Sito: www.cnva.it
Enrica e Flavia
dal Lunedì al Venerdì : 9:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
Sabato : 9:00 – 13:00
1967 Chiarovento II – MASSELLA
1968 Kerkira II – SPACCARELLI-BULGARI
1969 Al Nair IV – PIEROBON
1970 Kerkira Il – SPACCARELLI-BULGARI
1971 Villanella – CARCANO
1972 Blow-up – VAROLI
1973 Alboran IV – VALLICELLI
1974 Kerilos – BAFFIGO
1975 Tany Kely – TAGLIACARNE
1976 Mylochness – VIOLATI
1977 Nostra Signora dei Turchi – BIANCIFIORI
1979 Rosetta II – MOSCO
1980 Cuordileone – SIMEONI
1981 Robadapazzi-FRANCESCHINI
1982 Momens – BUDINI
1983 Assolo – CORDARO
1984 Pulsar III – CAPRI CRUCIANI
1985 Robadapazzi – FRANCESCHINI
1986 Canapiglia• – LO FRANCO
1987 Chica Tica – DI MOTTOLA
1988 Durlindana – GIANNI
1989 Sei Ganzuria Sei – DEGLI INNOCENTI
1990 Chica Tica – DI MOTTOLA
1991 Eta Beta – SIROLLI
1996 Alix Due – SCIALOJA
1997 Rangiriri – CURCI
1998 Marinariello• – GALGANI
1999 Koala Hi-Teck – SPADOLINI
2000 Koala Hi-Teck – SPADOLINI
2001 Magic Touch – GALGANI
2002 Quark Il – NAVARRA
2003 Magic Touch – GALGANI
2004 Flock – MARIOTTI MICHELE
2005 Yenkee – COSTAGLIOLA
2006 Asso di Fiori – FIORI
2013 Otaria – PAOLETTI
2014 Sventola – SALUSTI
2015 Neo – SEMERARO
2016 Candelluva – BERTUZZI
2017 Luduan – DE CRESCENZO
2018 Sventola – SALUSTI
2019 Luduan 2.0 – DE CRESCENZO
2021 Luduan 2.0 – DE CRESCENZO
2022
Il Circolo Nautico e della Vela Argentario nasce dalla fusione avvenuta nel 1974 fra il Circolo Vela Argentario e il Circolo Nautico Porte Ercole…
Argentario Coastal Race e MonteArgentario Winter Series
22 Gennaio
5 Febbraio
19 Febbraio
4 Marzo
5 Marzo
Monotype Winter Cup
15 Gennaio
11 Febbraio
12 Marzo
Melges 32 Winter Series
11/12 Febbraio
11/12 Marzo
Trofeo Caravaggio 18-19 Marzo
Regata Interzonale RS Feva
24/25 Aprile
Trofeo degli Ingegneri
8 Aprile
Regata dei Corsari
7 Maggio
Coppa Regina dei Paesi Bassi 12-13-14 Maggio
Grand Soleil Cup 26-27-28 Maggio
Trofeo delle Professioni
18 Giugno
Lui & Lei
1 Luglio
Intercircoli
23 Luglio
Melges World Championship
24/27 Agosto
Match Race Grado 2
20/22 Ottobre
Argentario Coastal Race e MonteArgentario Winter Series
20 Gennaio
21 Gennaio
4 Febbraio
18 Febbraio
3 Marzo
4 Marzo
Monotype Winter Cup
13 Gennaio
3 Febbraio
10 Marzo
Trofeo Caravaggio
14 – 15 Aprile
Coppa Regina dei Paesi Bassi
27 – 28 – 29 Aprile
J/70 Cup
11 – 12 – 13 Maggio
Grand Soleil Cup
25 – 26 – 27 Maggio
Este 24
2 – 3 Giugno
4° Argentario Coastal Race
27 Ottobre – Briefing
28 Ottobre
11 Novembre
25 Novembre
8 Dicembre
9 Dicembre
46° Campionato Invernale dell’Argentario – Coastal Race
21/22 Gennaio;
18/19 Febbraio;
4/5 Marzo;
Argentario Foil – Tappa Campionato Nazionale
(WingFoil-KiteFoil-Waszp)
18/19 Marzo
Regata Nazionale Classe 4000
1/2 Aprile
46^ Coppa Regina dei Paesi Bassi
5/6/7 Maggio
Campionato Nazionale d’Area Minialtura Tirreno
19/20/21 Maggio
World Championship Melges 32
30 Agosto – 2 Settembre
2023 Melges 20 World League – Event 1
1/2/3 Settembre
5° Magnum Day
9/10 Settembre
2023 Melges 20 European Championship
21/24 Settembre
XX° Pescargentario
14 o 15 Ottobre